Bando di concorso per l'ammissione al Dottorato di Ricerca - XLI Ciclo - a.a. 2025/2026



Sede: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara


Posti a concorso: n. 5 posti 
    • 1 borsa finanziate da Ateneo;
    • 2 posti per dipendenti di impresa (Walter Tosto S.p.a.) sui due seguenti temi: “La sostenibilità d'impresa verso la transizione ecologica: strumenti giuridici per un'economia industriale responsabile” e “Diritto amministrativo e comunità energetiche rinnovabili: partecipazione, semplificazione e modelli di governance locale";
    • 1 posto cofinanziato da Ateneo (50%) e Walter Tosto (50%) sul tema “Doveri degli amministratori e nuovi standard di governance sostenibile”;
    • 1 borsa finanziata dalla Regione Abruzzo – Dipartimento Sociale – Enti Locali – Cultura PR FSE + ABRUZZO 2021-2027 sul tema “Modelli e strumenti giuridici per le start-up innovative nel settore dell’agrifood dominio Agrifood” (con obbligo di periodo in impresa “S.A.L.P.A. Soc. Agricola cons. a r.l.” di mesi “6”).


Aree di ricerca:
  • GIUR-02/A – Diritto commerciale
  • GIUR-03/A – Diritto dell’economia
  • GIUR-06/A – Diritto amministrativo e pubblico
  • GIUR-09/A - Diritto internazionale


SCIENZE GIURIDICHE PER LA SOSTENIBILITA', LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E L'INNOVAZIONE

Il Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche per la sostenibilità, la transizione ecologica e l’innovazione si connota per l’applicazione integrata di metodologie e approcci mutuati dai vari contesti disciplinari di riferimento a tematiche interdisciplinari e di interesse trasversale, che riguardano l’ambito comune dei problemi giuridici della sostenibilità, della transizione ecologica e dell’innovazione. Si tratta di temi che attraversano e permeano diversi campi del Diritto privato e pubblico, nazionale e internazionale, con risvolti anche filosofico-giuridici.

L'obiettivo del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche per la sostenibilità, la transizione ecologica e l’innovazione e' formare giuristi di alto profilo in una dimensione multidisciplinare, fornendo le molteplici competenze necessarie per lo studio di problematiche complesse con approcci integrati. Al termine degli studi, i dottori di ricerca sapranno utilizzare in modo integrato le conoscenze teorico-metodologiche delle scienze giuridiche ed essere in grado di utilizzarle per descrivere e interpretare criticamente lo stato dell’arte dell’ambito di ricerca di interesse, nonche' per individuare, formulare e tentare di risolvere problemi aperti, contribuendo all’avanzamento delle conoscenze. La formazione riguardera' la progettazione e lo svolgimento attivita' di ricerca, inter- e multidisciplinare, i cui risultati saranno indirizzati alla pubblicazione, in modo da avviare gli studenti ad un'adeguata formalizzazione dell'attivita' di ricerca. Oltre alla valorizzazione, tramite specifici progetti di ricerca, delle tipicita' scientifiche di ogni dottorando, sara' facilitata l’interazione tra i diversi approcci disciplinari delle scienze giuridiche per sviluppare capacita' critiche e autonomia scientifica.

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche per la sostenibilità, la transizione ecologica e l’innovazione abbraccia un ampio campo di potenziali sbocchi occupazionali, sia all’esterno, sia all’interno del mondo universitario. Le figure professionali potranno essere in grado di supportare adeguatamente processi decisionali per il governo di enti pubblici e privati, come anche di confrontarsi con spirito critico con le comunita' scientifiche internazionali, contribuendo all’avanzamento e all’evoluzione degli ambiti di ricerca coinvolti.
Gli ambiti occupazionali di elezione sono i seguenti:
- attivita' di formazione sia in ambito universitario o istituzionale, sia presso centri-studi pubblici o privati, imprese e reti di imprese a livello nazionale e internazionale;
- attivita' di consulenza di elevata qualificazione per conto di organizzazioni internazionali, nazionali e non governative, nonche' di organizzazioni private;
- attivita' di valutazione, analisi strategica e organizzativa, gestione di sistemi, programmi, progetti e politiche pubblici o privati;
- attivita' di valutazione e gestione di imprese o reti di imprese volte a promuovere uno sviluppo sostenibile tramite attivita' di internazionalizzazione, investimento e trasferimento di tecnologia;
- accesso qualificato alle professioni intellettuali di rilievo giuridico.

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram