Biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali – DSGS Informativa QUESTIONARIO Customer Satisfaction
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali si origina dalla raccolta di volumi e riviste appartenenti all'Istituto di Diritto costituito nel 1968. Ciò fa sì che l'attuale patrimonio della Biblioteca comprenda anche risorse bibliografiche risalenti nel tempo e, in qualche caso, anche volumi ormai rari.
La Biblioteca si compone attualmente di circa 28.000 volumi distribuiti nelle varie discipline attive presso il Dipartimento. L'emeroteca conta invece circa 200 testate di riviste giuridiche italiane e circa 40 testate di riviste straniere.
La Biblioteca del Dipartimento aderisce al catalogo elettronico ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici), catalogo che contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari. Consente di effettuare la ricerca dei periodici posseduti dalla Biblioteca di Dipartimento con la possibilità di richiedere, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, quegli articoli in essa non presenti ma individuati in altre biblioteche nazionali (servizio di Document Delivery - DD).
A partire da febbraio 2008 la Biblioteca del Dipartimento aderisce al catalogo SBN (OPAC SBN), catalogo collettivo del patrimonio delle biblioteche partecipanti al Servizio Bibliotecario Nazionale.
La Biblioteca del Dipartimento mette a disposizione dei suoi utenti nr. 2 postazioni di lavoro per le interrogazioni delle risorse in rete (OPAC-ACNP) e la consultazione di banche dati giuridiche online.
Stante la stretta cooperazione e interdipendenza tra l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e l'Università Telematica Leonardo da Vinci (UniDAV), in particolare con la sezione giuridica del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, la Biblioteca di quest’ultimo offre a docenti, studenti e laureandi del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza UniDav, la possibilità di usufruire di tutti i servizi erogati dalla Biblioteca tra cui anche l’accesso a tutte le risorse elettroniche e servizi bibliografici online nonché all’immenso patrimonio librario sito in Viale Pindaro 42, Pescara (scala verde, 1° e 2° piano).
Qui potrete scaricare il regolamento completo delle Biblioteca.
CONTATTI
Antonietta DI GIORGIO
Acquisizioni librarie – Catalogazione SBN e ACNP – Servizio Reference – Prestito esterno – Document Delivery
Tel. +39 085 453 7093
Scala verde, 1° piano, stanza 14
Anna BARRETTA
Area Amministrativa – Distribuzione e inventario
Tel. +39 085 453 7625
Scala verde, 1° piano, stanza 14
I Servizi erogati dalla Biblioteca del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali sono i seguenti:
La biblioteca fornisce un servizio di informazione al pubblico, offrendo consulenze bibliografiche e assistenza alla consultazione dei cataloghi elettronici e delle banche dati che la biblioteca mette a disposizione. Il servizio di informazione si propone di aiutare l’utente a utilizzare efficacemente gli strumenti informativi e comunicativi della biblioteca.
Il servizio di reference viene erogato in modalità frontale oppure tramite email (antonietta.digiorgio@unich.it).
La biblioteca sottoscrive abbonamenti a periodici elettronici e banche dati online.
È indispensabile, dopo aver preso visione delle condizioni di utilizzo (licenza d’uso), registrarsi presso il bibliotecario per la necessaria autorizzazione alla consultazione dei periodici elettronici e pubblicazioni digitali.
La Biblioteca del Dipartimento mette a disposizione dei suoi utenti nr. 2 postazioni di lavoro per le interrogazioni delle risorse in rete (OPAC-ACNP) e la consultazione di banche dati giuridiche online e periodici elettronici.
Il servizio di prestito è concesso, previa iscrizione, a tutti gli utenti istituzionali (docenti, ricercatori, dottorandi, borsisti, contrattisti, assegnisti, laureandi, personale tecnico-amministrativo).
Tutti i prestiti/consultazioni vengono registrati sul catalogo Sebina Next.
Sono esclusi dal prestito: libri di testo, enciclopedie, dizionari, trattati/commentari, codici, periodici, opere in precario stato di conservazione, opere non ancora catalogate.
Attraverso il servizio di document delivery è possibile richiedere ad altre Biblioteche l'invio di copie di articoli tratti da periodici e di parti di libri (capitoli o contributi) non posseduti dalle biblioteche del Polo UDA.
Il servizio viene effettuato attraverso il portale Nilde, un software che permette alle biblioteche di richiedere e di fornire documenti in maniera reciproca, mediante moduli web.
Ciascun utente può chiedere fino ad un massimo di 5 articoli o parti di libri alla settimana.
I servizi vengono effettuati nel rispetto delle norme vigenti in materia di diritto d’autore.
La biblioteca mette a disposizione degli utenti una sala lettura e due postazioni informatizzate.
ORARIO
lunedì |
09:00 / 13:00 |
14:00 / 15:30 |
martedì |
09:00 / 13:00 |
14:00 / 15:30 |
mercoledì |
09:00 / 13:00 |
14:00 / 15:30 |
giovedì |
09:00 / 13:00 |
14:00 / 15:30 |
venerdì |
09:00 / 13:00 |
14:00 / 15:30 |
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693