Dottoranda di Ricerca in Business, Institution & Markets (XXIX ciclo) presso l’Università G. D’annunzio - Pescara. Il mio progetto di ricerca ha lo scopo di approfondire la relazione esistente tra Proprietà Intellettuale e Politica della Concorrenza, fino a toccare il tema della protezione del consumatore, anche alla luce della riforma del Codice del consumo. Project Officer presso l’ufficio Ricerca dell’ Università di Bologna – Dipartimento di Fisica e Astronomia. Mi occupo del coordinamento manageriale e finanziario di progetti legati alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico a supporto dell'Ateneo. Contrattualistica e assistenza nella redazione di Partnership Agreement e negoziazione di accordi per il trasferimento di titoli di proprietà intellettuale. Protezione e valorizzazione dei risultati delle attività di ricerca.
Aree di interesse:
PUBBLICAZIONI
Dicembre 2014: “La gestione dei diritti di Proprietà Intellettuale nei progetti europei” (Rivista Il Diritto Industriale; 5/2014- IPSOA).
Gennaio 2013: “Il processo di valorizzazione del marchio attraverso il merchandising” (Rivista Il Diritto Industriale; 1/2013- IPSOA).
Aprile 2012: “Recenti evoluzioni in materia di marchi: il primo database sui marchi di qualità” (Rivista Il Diritto Industriale; 4/2012- IPSOA).
Gennaio 2012: “La classificazione dei brevetti tra presente e futuro: l'accordo EPO-USPTO e la Cooperative Patent Classification (CPC)” (Rivista Il Diritto Industriale; 1/2012- IPSOA).
Dicembre 2011: “Il valore economico dei brevetti” (Rivista Il Diritto Industriale ; 6/2011- IPSOA).
17 Dicembre 2011: “La classificazione dei brevetti tra presente e futuro: l'accordo EPO-USPTO e la Cooperative Patent Classification (CPC)” (Rivista DIMT – Diritto, Mercato, Tecnologia. Sez. Cultura, Industria e Proprietà Intellettuale/ Anno I - Numero 3 - Ottobre/Dicembre 2011).
24 Ottobre 2011 “Il Ministero dello Sviluppo Economico concede finanziamenti per progetti di innovazione industriale” (Rivista DIMT – Diritto, Mercato, Tecnologia. Sez. Cultura, Industria e Proprietà Intellettuale).
22 Settembre 2011: “Il valore economico dei brevetti: Intellectual Property: how to manage it to be competitive” (Rivista DIMT – Diritto, Mercato, Tecnologia. Sez. Cultura, Industria e Proprietà Intellettuale / Anno I - Numero 2 - Luglio/Settembre 2011).
2010: “Monitoraggio delle misure di sostegno ai Confidi attuate dal sistema camerale 2010” gruppo di lavoro: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle Imprese), Corrado Martone, Cristian Mastrofrancesco, Eleonora Ciccone (Istituto G. Tagliacarne - Area Studi e Ricerche).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693