QUALIFICA
TITOLI ACCADEMICI
Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) presso l'Università degli Studi di Teramo, con votazione, 105/110, discutendo una tesi avente ad oggetto "La potestà regolamentare delle Regioni" (2013).
Dottore di Ricerca in Diritto Costituzionale, corso di Dottorato in "Business, Institutions, Markets", XXIX ciclo, presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, con certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus, discutendo una tesi avente ad oggetto "L'impatto del principio del pareggio di bilancio sull'autonomia finanziaria regionale in Italia e Spagna", con valutazione "eccellente" da parte della Commissione esaminatrice (2017).
Master of Studies graduate presso la European Law and Governance School (ELGS), Scuola universitaria internazionale della European Public Law Organization (EPLO), discutendo una tesi avente ad oggetto "The Rise of Populism in Europe and its impact on European and National Institutions", con valutazione "eccellente" da parte della Commissione esaminatrice (2020).
ALTRI INCARICHI ACCADEMICI
Cultore della materia in Diritto Costituzionale, nominato dal Prof. Francesco Bilancia presso il Corso di Laurea in Servizi Giuridici per l'impresa dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Cultore della materia in Diritto Pubblico, nominato dal Prof. Francesco Bilancia presso il Corso di Laurea in Economia e Commercio dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Cultore della materia in Libertà Economiche e Regolazione dei Mercati, nominato dal Prof. Francesco Bilancia presso il Corso di Laurea in Scienze giuridiche per l'Internazionalizzazione e l'Innovazione dell'Impresa dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Cultore della materia in Diritto Costituzionale, nominato dal Prof. Pietro Masala presso il Corso di Laurea in Servizi Giuridici per l’Impresa dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Cultore della materia in Diritto Pubblico e Ordine e Sicurezza Pubblica, nominato dal Prof. Pietro Masala presso il Corso di Laurea in Sociologia e Criminologia dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI E PROGETTI DI RICERCA
Membro del gruppo di ricerca Il diritto e l'Europa. La forma, la struttura e la natura sociale del fenomeno giuridico nella crisi del processo di integrazione europea, Fondo di Ricerca di Ateneo ex 60%, coordinatore prof. Francesco Bilancia (S.S.D. IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Universita? degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (anno 2018).
Membro del gruppo di ricerca Unione europea, Rule of Law e democrazia europea nella dimensione diacronica e comparata, Fondo di Ricerca di Ateneo ex 60%, coordinatore prof. Francesco Bilancia (S.S.D. IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Universita? degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (anno 2019).
Membro del gruppo di ricerca Crisi economica-finanziaria post Covid19 e Financial Authority Redistribution nei sistemi regionali e federali e nell'UE, Fondo di Ricerca di Ateneo ex 60%, coordinatore prof. Francesco Bilancia(S.S.D. IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Universita? degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (anno 2020).
Membro del gruppo di ricerca Next Generation EU e PNRR: nuove forme di intervento pubblico nell’economia, sistema delle fonti e tutela della concorrenza, Fondo di Ricerca di Ateneo ex 60%, coordinatore prof. Francesco Bilancia (S.S.D. IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Universita? degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (anno 2021).
Membro del gruppo di ricerca The financial interest of the EU and the transformation of the European Rule of Law, Fondo di Ricerca di Ateneo ex 60%, coordinatore prof. Francesco Bilancia (S.S.D. IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Universita? degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (anno 2022).
Membro del progetto di ricerca "2021/00324/001 - Inteligencia Artificial y Derecho Administrativo: problematica general y aplicaciones en la Junta de Andalucia" (Proyectos I+D+i)", coordinato dal Prof. Eduardo Gamero Casado, Catedrático de Derecho Administrativo presso la Universidad Pablo de Olavide, de Sevilla (dal 1 settembre 2022 al 30 giugno 2023)
Membro del progetto di ricerca Retos juridicos para un sistema energetico 100% renovable, Plan Estatal 2021-2023, coordinato dal Prof. Roberto Galàn Vioque, Profesor Titular de Derecho Administrativo presso l'Universidad de Sevilla, in collaborazione con l'Universidad de Castilla-La Mancha e l'Universidad de Màlaga (dal 1 maggio 2023 al 31 agosto 2025).
ATTIVITA' DI RICERCA
Il suo ambito di ricerca ha ad oggetto principalmente lo studio comparato degli ordinamenti federali e regionali, i rapporti tra Unione europea, Stato e Regioni, il ruolo dei partiti politici al tempo della democrazia digitale, l’incidenza dei vincoli di bilancio sull’autonomia finanziaria regionale, nonché sull’espletamento del mandato elettivo, gli effetti della crisi sanitaria sui rapporti tra organi dello Stato e sulle fonti del diritto, l'ascesa del populismo in Europa.
He deals mainly with Public, Constitutional and Comparative Law. His research topics concern the comparative study of federal and regional States, the legal relationship among European Union, State and Regions, the Italian and Spanish autonomy framework, the role of political parties in time of digital democracy, the effects of the health crisis on the relations between state bodies and on the sources of law, the rise of populism in Europe.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693