Avviso

Corso di dotttorato "Matematica e società"



Area:
Categoria:
Vari
Data avviso:
03-01-2023 
Descrizione breve:
Il corso “Matematica e società” esplora la matematica sotto vari aspetti interdisciplinari e mostra i tanti legami esistenti tra matematica e società. A questo scopo nel corso parleremo di circo, musica, arte, natura, lingue, giochi, filosofia, mitologia e altro ancora. 

Matematica e Società

Scarica la locandina in PDF

BIM - dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets

Ud’A - Università D'Annunzio, Pescara, 9-13 Gennaio 2023, ore 10-12 e 16-18, aula 10-12

Il corso “Matematica e società” esplora la matematica sotto vari aspetti interdisciplinari e mostra i tanti legami esistenti tra matematica e società. A questo scopo nel corso parleremo di  circo, musica, arte, natura, lingue, giochi, filosofia, mitologia e altro ancora.

 

Il corso è articolato in 10 lezioni di 2 ore l’una.

 

Programma del corso. 

  1. 9/1, ore 10-12. Matematica da intrattenimento. Cos’è la matematica ricreativa? La matematica puó divertire? Lo scopriremo analizzando la struttura di vari enigmi e giochi matematici classici.
  2. 9/1, ore 16-18. Matemitica (metà mito e metà matematica). Mostreremo incursioni della matematica nella mitologia greco-romana.
  3. 10/1, ore 10-12. Matematica e lingue. Quali sono i rapporti tra linguistica e matematica? Analizzeremo le insospettabili incursioni della matematica nelle lingue e nella linguistica, attraverso concetti come biettività fonematica, sistemi numerici e sistemi formali nella pianificazione linguistica (Esperanto e oltre).
  4. 10/1, ore 16-18.Matematica, arte e natura. La bellezza dei frattali: l'immaginazione matematica a confronto con arte e natura. Vedremo la rivoluzionaria matematica dei frattali e le sue intersezioni con informatica, medicina, telecomunicazioni, biologia, arte, economia e altre discipline.
  5. 11/1, ore 10-12. Matematica e gioco. Dalle probabilità nel backgammon ai teoremi del gomoku, dai cicli del mancala alle successioni della Rithmomachia, vedremo che in molti giochi i giocatori fanno ragionamenti matematici, spesso senza neanche accorgersene.
  6. 11/1, ore 16-18. Matematica e filosofia. Il mito della caverna di Platone e le ombre della quarta dimensione spaziale in filosofia, letteratura, cinema, arte, fisica e matematica. Studieremo l'influsso che la quarta dimensione ha avuto su artisti quali Picasso, Dalí, Duchamp, scrittori quali Heinlein o filosofi quali Putnam.
  7. 12/1, ore 10-12. Matematica e natura. Le piante hanno studiato matematica? Forse sí, visto che alcune usano i frattali, altre i numeri di Fibonacci e il rapporto aureo. Un caso? Ovviamente no.
  8. 12/1, ore 16-18. Matematica e giocoleria. Un codice per i lanci da circo. Mostreremo con un giocoliere le basi di giocoleria e vedremo come la matematica ha permesso di inventare nuove sequenze e di trovare nuove e inattese transizioni tra sequenze.

Con la partecipazione del prof. Gianluca Turchetta, psicologo ed esperto in giocoleria.

  1. 13/1, ore 10-12. Matematica, arte e musica. Tramite riflessioni musicali e matematiche tra fregi e spartiti, in questa lezione-concerto, si analizzeranno isometrie e fregi nell'arte e nella musica.

Con la partecipazione del prof. Giacomo Di Tollo, pianista e compositore.

  1. 13/1, ore 16-18. Matematica e musica. Il mito di Pitagora e la nascita della musica: perché le 7 note sono proprio 12? - Analizzeremo le basi matematiche della musica, i rapporti frequenziali fra le note, consonanze e dissonanze, perché abbiamo 12 note e perché 7 hanno un ruolo speciale.



Il corso sarà tenuto da Cesco Reale (www.cescoreale.com/matematica), divulgatore scientifico, docente di matematica all'università EHL di Losanna, di formazione ingegnere della voce: ha creato una decina di mostre e laboratori, organizzato una quindicina di festival e tenuto un centinaio di conferenze in Italia e nel mondo. Ex nazionale italiano e svizzero di Giochi Matematici, è stato coorganizzatore del Festival Italiano di Giochi Matematici ( https://www.tuttoenumero.circolomatematico.it/) e ha ideato e diretto il festival Scienza In Gioco.

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram