• Edizioni di altri A.A.:

  • Dario Altobelli

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Per gli studenti frequentanti:
    1. F. Crespi, Il pensiero sociologico, il Mulino, Bologna, 2018.
    2. J.-M. Berthelot, La costruzione della sociologia, il Mulino, Bologna, 2008.
    3. D. Altobelli, L’utile e il ragionevole. Saggio su Cesare Lombroso, Mimesis, 2017.
    4. E un testo a scelta fra i seguenti:
    - K. Marx, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l’uso, Feltrinelli, 2015.
    - Émile Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, ed. or. 1909, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, ed. or. 1905, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - G. Simmel: entrambi i due volumi di seguito indicati:
    1. Il conflitto della civiltà moderna, ed or. 1912. Sono disponibili varie edizioni fra cui Aragno edizioni, 2019 oppure SE, 2017.
    2. Il dominio, Bulzoni, 2017.
    - Th.W. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, ed. or 1947, Einaudi, 2010.
    - T. Parsons, Teoria sociologica e società moderna, ed. or. 1967, Pgreco, 2015.
    - E. Goffman: uno dei due volumi di seguito indicati:
    1. Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, ed. or. 1961, Einaudi, 2010.
    2. Il comportamento in pubblico. L’interazione sociale nei luoghi di riunione, ed. or. 1963, Einaudi, 2019.
    - J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, ed. or. 1962; Laterza, varie edizioni nel tempo.
    - N. Luhmann, Potere e complessità sociale, ed. or. 1979, Il Saggiatore, 2012.

    Per gli studenti non frequentanti, oltre ai volumi indicati ai punti 1-4, va aggiunto:
    5. A. Bixio, Profilo storico del pensiero sociologico, Tangram, 2013 (edizione cartacea) oppure Giappichelli, 2015 (edizione digitale). 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti teorico-concettuali per l’acquisizione di una solida base conoscitiva del pensiero sociologico nelle sue principali espressioni. La conoscenza delle teorie generali è sempre inserita nel contesto storico-sociale e culturale, con riguardo alle tradizioni nazionali, come necessario sfondo alla comprensione e allo studio.
    La parte monografica consiste, in tale prospettiva, in un approfondimento della realtà sociologica italiana ed europea tra fine Ottocento e inizio Novecento, con specifico, ma non esclusivo riferimento all’opera e al pensiero di Cesare Lombroso, finalizzato alla conoscenza relativa alla nascita della criminologia e della sociologia e antropologia criminali. 
  • Prerequisiti:

     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, uso di ppt, eventuali supporti audio-visivi utili alla comprensione dei contenuti del corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esami orali con voti espressi in trentesimi.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

     

Il corso di “Storia della sociologia” è finalizzato alla conoscenza e allo studio dei maggiori autori classici e contemporanei della disciplina e delle principali teorie sociologiche.
Il corso si articola in una parte generale e in una parte monografica.
La parte generale riguarda la conoscenza del pensiero sociologico nei suoi principali esponenti e studiosi.
La parte monografica consiste in un focus sulla “sociologia criminale” di stampo positivista con particolare riferimento al panorama italiano e all’opera di Cesare Lombroso.

Il corso offre una rassegna completa e ragionata del pensiero dei principali sociologi e delle più importanti e influenti teorie sociologiche dalle origini della disciplina agli anni contemporanei.
Specifica attenzione è data alla definizione delle coordinate storico-sociali e culturali, con riguardo alle tradizioni nazionali, nella nascita, affermazione e consolidamento della riflessione sociologica e delle sue applicazioni.
Lo studio della disciplina sociologica si configura come un terreno di riflessione che riguarda anche i territori limitrofi delle altre scienze umane e sociali, fra cui in particolare l’antropologia culturale e sociale.
Una specifica attenzione è conferita alla storia e alla nascita delle discipline criminologiche affrontando e riflettendo in particolare, ma non solo, sull’opera di Cesare Lombroso, il noto fondatore dell’antropologia criminale il cui pensiero, pur molto criticato, resta tuttora vivo e presente anche in alcune declinazioni più recenti del discorso criminologico.

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram