• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    D. L. Altheide, R. Snow, Media Logic. La logica dei media, a cura di R. Marini, Armando, Roma 2018

    U. Beck, La metamorfosi del mondo, Laterza, Roma-Bari 2016

    L. Mazzoli, Cross-News. L’informazione dai talk show ai social media, Codice edizioni, Torino 2013

    A. Lombardinilo, Università del rischio e mobilità accademica: la drammatizzazione mediale della violenza, in «Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione», 1/2018, pp. 1-29 (www.rtsa.eu) 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è, in prima istanza, legare la riflessione sociologica sui media all’evoluzione degli universi informativi della società del rischio, caratterizzata dalla rappresentazione della violenza come forma di consumo mediale. A tal fine, si analizzerà la logica dei media studiata da Altheide e Snow negli anni di affermazione del mainstream (1979), per poi soffermarsi sui cambiamenti comunicativi della società del rischio studiati da Beck (2016), con particolare riferimento alla violenza come volano informativo diffuso. In un secondo momento si analizzerà la dimensione cross-mediale dell’informazione al tempo dei social e dei talk show (Mazzoli, 2014), per poi focalizzarsi sui rischi legati alla mobilità accademica internazionale, connessi anche al fenomeno del terrorismo e dei conflitti socio-religiosi. Sullo sfondo si staglia la narrazione del rischio come tratto caratterizzante di un mondo in rapido cambiamento, e che non risparmia spazi di socializzazione un tempo ritenuti sicuri, come scuole, università e chiese. Lo spazio educativo come possibile “frame della paura”, basato sulle emozioni negative che scaturiscono dall’infrazione imprevista all’ordine e alla sicurezza. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio dei materiali didattici inseriti in programma e con il supporto di documenti (cartacei e digitali) d’approfondimento consultati e distribuiti in aula 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per informazioni: andrea.lombardinilo@unich.it 

Titolo del corso:

Comunicazione del rischio:
cross-medialità e spazio accademico

Il corso si focalizza sulle strategie di narrazione mediale della realtà quotidiana e di alcuni fenomeni criminali, con particolare riguardo all’informazione mainstream. Il corso propone una sezione teorica incentrata sulla logica dei media di Altheide e Snow e sulla sociologia del rischio di Beck, entrambe funzionali allo studio della rappresentazione del crimine come info-tainment, soprattutto al tempo della cross-medialità (Mazzoli).
Tale analisi si rivolge anche a spazi di condivisione ritenuti di norma sicuri. E’ il caso degli spazi educativi, erroneamente considerati al riparo da condotte criminali. Di qui la possibilità di approfondire il concetto di spazio accademico come spazio del rischio, legato soprattutto alla mobilità internazionale e alle incognite che lo svolgimento di attività di ricerca all’estero può comportare.

La connotazione mediale del crimine ha subito negli anni mutamenti significativi, legati all’evoluzione del giornalismo e all’avvento della rete. Si tratta di un aspetto messo in evidenza da Altheide e Snow in Media logic (1979), che introdussero uno dei più fortunati concetti del campo degli studi sui mezzi di comunicazione. Dalla tecnologia all’intrattenimento, passando per l’attualità e l’informazione, la logica e il potere dei media si trasformano in cultura della società, plasmata dal racconto (anche criminale) del rischio che scandisce la realtà quotidiana. Si tratta di un aspetto evidenziato da Beck nel volume postumo La metamorfosi del mondo: a proposito dei rischi digitali e del fallimento delle istituzioni, egli evidenzia gli effetti della globalizzazione sul piano della costruzione di universi simbolici frammentari e labili, inficiati dalla narrazione permanente della violenza. Di qui l’introduzione dei concetti di “nuovi paesaggi della comunicazione”, “mali pubblici” e “costruzione digitale del mondo”, che si nutrono anche della metafora di immagini come “proiettili” e telecamere come “armi”. L’assunzione della violenza come medium simbolico dell’insicurezza diviene tanto più efficace quanto più il consumo di informazione può fornire una labile ma istintiva illusione di condivisione collettiva. Da questo punto di vista, la metamorfosi del mondo digitale si nutre della dialettica tra media mainstream e social media, che forniscono rappresentazioni spesso complementari del crimine e delle sue implicazioni emotive. Se ne ha conferma dall’analisi dei principali talk show nazionali, che nell’utilizzare sempre più i social network mettono in campo strategie di informazione spesso finalizzate ad indagare le cause degli eventi criminali. Sullo sfondo si stagliano le nuove realtà di informazione sospese tra media mainstream e nuovi media, sempre più artefici della costruzione narrativa della realtà quotidiana. Si pensi all’impatto che le morti di Giulio Regeni e Valeria Solesin hanno avuto sui media, e le implicazioni non solo informative, ma anche emotive e politiche che i loro assassinii hanno avuto sull’opinione pubblica, in ragione del fatto che attività (o strutture) un tempo ritenute sicure, rischiano di esserlo sempre meno. Lo svolgimento di attività di ricerca e di dottorati all’estero suggerisce una riflessione sociologica e giornalistica sulla effettiva percezione dei rischi legati alla frequentazione di spazi un tempo ritenuti al riparo da rischi, come chiese, scuole e università. In particolare, lo spazio accademico come luogo dell’insicurezza offre interessanti spunti di riflessione sul frame mediale della paura, sulla globalizzazione delle conoscenze e sulla mobilità internazionale, al tempo del terrorismo e del cosmopolitismo 2.0.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram